IRIAE Workshops: Archeologia dei Resti Umani - Leggere e comprendere le sepolture e i resti in esse
Quelle dell’Archeologia dei Resti Umani e delle sepolture, dell’Antropologia Fisica e le materie ad esse affini, sono tematiche oggi poco trattate all’interno dei corsi universitari di archeologia, a meno che non si scelgano corsi di laurea specializzati e settoriali che formano specialisti di questi settori.
Alcune nozioni, però, rappresentano competenze fondamentali nella formazione di un archeologo professionista che, non di rado, si troverà a scavare necropoli ed altri contesti funerari.Il workshop si propone di affrontare argomenti inerenti lo studio dei resti umani provenienti da contesti archeologici: dal loro rinvenimento, attraverso lo scavo della sepoltura e degli stessi resti, e all’analisi tafonomica sul campo, al trasferimento in laboratorio, alla pulitura, al restauro e allo studio antropologico.
L’obiettivo è quello di fornire strumenti teorici e pratici a coloro che intendano acquisire o approfondire competenze sia nel campo dello scavo archeologico di sepolture che dello studio dei resti in esse contenuti.
Saranno impartite nozioni di anatomia umana e dentaria, di tecniche di scavo di sepolture e recupero dei resti, di tafonomia, di paleopatologia scheletrica e dentaria e analizzati gli indicatori di stress, al fine di apprendere le metodiche di indagine dello scheletro umano nei contesti archeologici e di ricostruire le caratteristiche antropologiche, lo stato di salute, lo stile di vita e le attività delle popolazioni del passato.
Verranno inoltre presi in esame i metodi per la diagnosi di sesso e per la stima dell’età e della statura dei reperti e affrontato lo studio dei resti umani cremati.
Programma
Giorno 1(08/05/2015):
Ore 10.00-13.00
Lo scheletro umano: descrizione sintetica dell’apparato scheletrico e dentario, siding delle ossa e caratteri non metrici;
Ore 15.00-16.00
Lo scavo dei resti umani: strumenti, tecniche e fasi di scavo;
Ore 16.00-18.00
L’antropologia sul campo: esame tafonomico di una sepoltura per risalire alla posizione originale del corpo attraverso l’esame delle connessioni articolari e comprendere i gesti attorno ad essa.
Giorno 2 (15/05/2015):
Ore 10.00-11.00
In laboratorio: metodiche di pulitura e restauro dei resti ossei;
Ore 11.00-12.00
La diagnosi di specie: resti scheletrici umani e non umani nei contesti archeologici;
Ore 12.00-13.00 e 15.00-17.00
La determinazione del sesso e dell’età alla morte: metodi per l’attribuzione del sesso e la stima dell’età sui resti scheletrici di adulti e subadulti;
Ore 17.00-18.00
Antropometria: analisi metriche e stima della statura.
Giorno 3 (22/05/2015):
Ore 10.00-13.00
La paleopatologia: malattie articolari, traumi, infezioni, patologie di origine carenziale, malattie ereditarie, neoplasie;
Ore 15.00-17.00
La ricostruzione dello stato di salute, delle condizioni di vita e delle attività delle popolazioni antiche: affezioni dento-alveolari, indicatori di stress nutrizionali e/o da malattia e indicatori scheletrici di attività;
Ore 17.00-18.00
Lo studio antropologico dei resti umani cremati.
Dove e Quando:
Il Workshop si terrà a Maggio 2015 presso il Museo del Mare di Napoli, Via di Pozzuoli 5 (Na)
Sarà composto da 18 ore di lezione suddivise in tre giorni:
- 08/05/2015 (mattina 3 ore dalle 10.00 alle 13.00; pomeriggio 3 ore dalle 15.00 alle 18.00)
- 15/05/2015 (mattina 3 ore dalle 10.00 alle 13.00; pomeriggio 3 ore dalle 15.00 alle 18.00)
- 22/05/2015 (mattina 3 ore dalle 10.00 alle 13.00; pomeriggio 3 ore dalle 15.00 alle 18.00)