![International Research Institute for Archaeology and Ethnology. Unearthing world culture](https://static.wixstatic.com/media/74268e_39acd87a65874a6bb3650aab13e23827.png/v1/fill/w_990,h_127,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/74268e_39acd87a65874a6bb3650aab13e23827.png)
![](https://static.wixstatic.com/media/74268e_f473aa606219425aa607f30fdb11ee22.jpg/v1/fill/w_410,h_580,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/74268e_f473aa606219425aa607f30fdb11ee22.jpg)
Kyrgyzstan: Tradizioni, etnie e cucina
Spazi infiniti di morbide colline in cui si perdono le dimensioni dello spazio e del tempo. Come risultato della sua storia travagliata il Paese nel corso dei secoli è divenuto un vero e proprio crogiuolo di nazionalità con 80 differenti etnie e popolazioni differenti per lingua, cultura e tradizioni. Le due etnie più importanti sono quella russa e quella uzbeca: i russi giunsero in questa regione nel 19° secolo e lasciarono numerose testimonianze del loro passaggio specialmente nella capitale. Gli uzbeki si concentrano nella regione meridionale del Kyrgyzstan ove sono molto vive le tradizioni e gli usi legati alla religione musulmana.Un itinerario che parte da Bishkek per giungere sulle rive del fiume Issyk-Kul, la perla del Kyrgyzstan, che ci porta a stretto contatto e a conoscere gli usi e le tradizioni dei principali gruppi etnici presenti nel paese attraverso uno dei volani di incontro più importanti nella storia dell’uomo: la cucina. Buon viaggio e buon appetito!!!!